TROVA SUBITO un'affitto di casa o stanza nella tua città >

COSA CERCHI (es: stanza roma)

DEPOSITO CAUZIONALE NEL CONTRATTO DI AFFITTO O CAPARRA

Deposito cauzionale affitto o anche detta caparra. Cosa stabilisce la legge per il rapporto tra locatario e locatore di un appartamento?

La somma di denaro che funge da deposito cauzinale o caparra è fondamentale per tutelare, almeno in parte, il proprietario della casa che cede in affitto ad un conduttore dell'abitazione. E' una mini garanzia sui possibili danni causati da una mal gestione dell'appartamento o da mancati pagamenti delle ultime mensilità di locazione o generalmente per qualsiasi inadempimento del locatario. La restituzione dei locali, imposta per legge, deve avvenire nello stesso stato di avvenuta consegna salvo la naturale usura. Questa somma è da versare anticipatamente ed è destinata a deposito cauzionale, altrimenti il contratto non viene ritenuto valido.

La somma della cauzione non puo' superare l'importo di tre mensilità

Per tutelare entrambi i soggetti il limite massimo per la quota della caparra la scelta è ricaduta su una cifra ritenuta equa per l'eventuale rimborso del danno arrecato, che non sia però troppo elevata per l'affittuario. La legge stabilisce che al massimo può essere versato a titolo cauzionale una somma pari al massimo a tre mensilità. Inoltre è consentito la fruttuosità del deposito cauzionale, che matura interessi. Gli interessi prodotti devono essere versati ogni anno dal proprietariodi casa all'inquilino, anche senza la richiesta di quest'ultimo. Se non vengono versati gli interessi ad ogni fine anno di affitto, quando scade ilo contratto e viene rilasciata l'abitazione, dovranno obbligatoriamente essere rimborsati in aggiunta alla caparra.

Gli interessi legali verranno applicati seguendo la serie storica degli stessi

L'obbligo, stabilito per legge e da numerose sentenze, di versare gli interessi maturati sulla caparra da parte del proprietario di casa è un'azione che si esegue perchè, in caso contrario, il locatore avrebbe una maggiorazione del canone d'affitto grazie ai frutti derivanti dagli interessi sulla cauzione. E' doveroso dire che gli interessi servono per adeguare il valore del denaro alla data corrente. I soldi del deposito sono solo prestati per fungere da garanzia.

Al rilascio dell'abitazione da parte dell'affittuario si avrà diritto al rimborso del deposito cauzionale maggiorato dei rimanenti interessi non ancora versati dal locatore. Questo avverrà dopo l'estinzione del contratto e dall'adempimento di tutti gli obblighi da parte di entrambi i soggetti..

Se il proprietario della casa non versi gli interessi o addirittura non rimborsi la caparra, il locatario ha 10 anni di tempo per intervenire e pretendere quel che gli spetta, sennò scatterà la prescrizione.

Un caso raro, che dia problemi di interpretazioni sul comportamento da tenere, è quando si è sottoscritto un comodato d'uso per l'arredo, contestualmente all'affitto della casa: il deposito cauzionale che è stato versato a tutela del contratto di affitto e non del comodato d'uso non puo' essere trattenuto quando vengano rilevati danni ai mobili che è di per se' autonomo e svincolato dalla locazione.

ATTENZIONE nel caso subentri un nuovo proprietario dell'appartamento in affitto, è obbligato per legge a versare gli interessi all'inquilino così come è suo diritto riscuotere il canone di locazione mensile. Questo è indipendentemente dalla corrispondenza dell'importo da parte del precedente proprietario di casa.

Scopri anche quali agevolazioni e le detrazioni sui contratti d'affitto potrebbero esserti utile.

Fai crescere gli annunci! Suggerisci ai tuoi amici!

I TEMI e risorse di
affitto-appartamenti

150 Italia - auguri!

Sfondi Desktop